Video AIPC “La disregolazione affettiva e l’autoregolazione”

I professionisti volontari dell’A.I.P.C. applicano il biofeedback per la valutazione della disregolazione affettiva e i training per l’autoregolazione affettiva. Valori significativi di disregolazione affettiva potrebbero essere dai prodromi di impulsività e perdita di controllo. Uno strumento efficace ed efficiente per una reale prevenzione degli abusi, maltrattamenti e violenza. Qui è possibile ascoltare i podcast di […]

Video: “L’approccio integrato e scientifico dell’AIPC nella prevenzione e contrasto alla violenza”.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia si occupa dal 2001 di violenza in genere e dal 2011 applica il protocollo scientifico integrato A.S.V.S. sia alle presunte vittime che ai presunti autori di reati violenti contro la persona anche risetti in carcere. Il video interamente realizzato dalle dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio professionalizzante […]

WEBINAR GRATUITO, 23 giugno 2022 “L’OMICIDIO come narrazione del TRAUMA”

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il 23 giugno 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Goto meeting il webinar gratuito l’OMICIDIO come narrazione del TRAUMA. Dal TRAUMA relazionale alla VIOLENZA”. I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15. Chi siamo L’Associazione Italiana di […]

Webinar 19 maggio ore 15 “VIOLENZA e incoSCIENZA”: Il sottile confine tra coSCIENZA e incoSCIENZA

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il 19 maggio 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Goto meeting il webinar VIOLENZA e incoSCIENZA. I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel […]

Webinar 21 aprile 2022: ANATOMIA della VIOLENZA, uno studio analitico e scientifico

La partecipazione al webinar del 21 aprile 2022 è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il webinar inizierà alle ore 15. Campagna di prevenzione sulla violenza: Conoscersi per Relazionarsi Una delle sfide più importanti per la ricerca scientifica è l’applicazione delle SCIENZE e in particolare delle NEUROSCIENZE alla prevenzione e al contrasto […]

Campagna: Conoscersi per Relazionarsi – Il dolore e uso di psicofarmaci

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]

Campagna: Conoscersi per Relazionarsi – Il dolore sociale

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]

Webinar: “Presunti autori di violenza: quale prevenzione? Misure cautelari e percorsi trattamentali”

L’Associazione Nova Juris, associazione Italiana per la Costituzione e la Buona Giustizia organizza il 24 marzo 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Zoom il Webinar dal titolo: “Presunti autori di violenza: quale prevenzione? Misure cautelari e percorsi trattamentali.” Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e sono stati richiesti tre crediti formativi al COA di Salerno. Tra i […]

Campagna: Conoscersi per Relazionarsi – il dolore

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]

Campagna: Conoscersi per Relazionarsi – Epigenetica e violenza

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]

Campagna: Conoscersi per Relazionarsi. Metaverso e Falso sé

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]

Campagna: Conoscersi per Relazionarsi (prima parte)

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]

Webinar ” Femmine e Maschi la violenza ha un genere? I reati tra generi

L’Associazione Nova Juris, associazione Italiana per la Costituzione e la Buona Giustizia organizza il 17 febbario2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Zoom il Webinar dal titolo: “Femmine e Maschi la violenza ha un genere? I reati tra generi. Tra i vari relatori di estrazione essenzialmente forense farà un intervento anche il dott. Massimo Lattanzi, psicologo […]

Webinar 19 gennaio 2022: “Verso un’eziologia delle relazioni violente”

Il webinar si terrà su Zoom dalle ore 19:00 per iscrizioni andare sul link https://www.spazioiris.it/violenza_neuroscienze/ La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. A tutti coloro che parteciperanno in diretta verrà rilasciato attestato di partecipazione. Relatori Dott.ssa Carmen Pellino, psicologa psicoterapeuta – A.I.P.C. Dott.ssa Tiziana Calzone, psicologa psicoterapeuta – A.I.P.C. Dott. Massimo Lattanzi, psicologo psicoterapeuta e Phd […]

CORSO FAD: NEURO – SCIENZE APPLICATE ALLA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA. DALL’EZIOLOGIA AL TRATTAMENTO

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]

Formazione Continua Violenza LIVE

Formazione Continua sulla Violenza LIVE è un’ulteriore espressione della missione ventennale dell’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. Formazione Continua sulla Violenza è la prima community italiana per la formazione e l’aggiornamento continuo in presenza e online specifico sulla Violenza e sullo Stalking. Una community che in pochi mesi ha ottenuto un riscontro molto positivo oltre […]

CAMPAGNA: UN VACCINO CONTRO L’EPIDEMIA “VIOLENZA”!

Presentazione equipe A.I.P.C. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia una no-profit fondata nel 2001, un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011,con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del dott. Massimo Lattanzi, è […]

Adolescenti violenti contro i genitori – Quali sono i fattori di rischio?

Violent adolescents against their parents – What are the risk factors? Abstract Tra i vari modi in cui possono manifestarsi i comportamenti violenti verso persone in adolescenza, una forma piuttosto grave è quella intra-familiare. Questa forma di violenza avviene di nascosto, all’interno delle proprie case; è una forma subdola che non viene trasferita all’esterno. Essa […]

GASLIGHTING: QUANDO LA VIOLENZA AGISCE SULLA MENTE

              GASLIGHTING: WHEN VIOLENCE ACTS ON THE MIND ABSTRACT Il presente articolo vuole descrivere il fenomeno del Gaslighting, considerato una manifestazione subdola di manipolazione mentale. Questo fenomeno è a tutti gli effetti una forma di violenza che però, ad oggi, non è stata ancora riconosciuta come reato. ABSTRACT This article aims to describe the phenomenon […]

Ebook AIPC Serie TV “Il silenzio”

Ci ritroviamo al cospetto di Sergio , colui che si ritiene essere l’assassino del balcone, soprannominato così da quando, quella notte, ha gettato dal terrazzo del suo appartamento prima la madre e poi il padre. Da quel momento Sergio non ha praticamente più proferito verbo, è rimasto in totale silenzio. Info 3924401930. Qui è possibile […]

Ebook AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”

In particolare, proprio dai primi sette episodi iniziali è possibile percepire la tragica infanzia di Will, abbandonato fin da piccolo e cresciuto all’interno di una casa-famiglia è stato vittima di abusi durante gli anni passati in affido. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w È possibile […]

Ebook AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere”

L’ebook realizzato dai professionisti volontari dell’AIPC ha l’intento di contribuire ad aumentare la consapevolezza degli individui relativa tanto alle influenze del passato, quanto a chi hanno scelto di essere nel presente. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi […]

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”. 

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di aprile e alle variazioni con il mese precedente, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w È possibile […]

Ebook AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”.

Cosa succederebbe se delle “ragazze elettriche” iniziassero a trasmettere il “potere” a tutte le donne e nel giro di pochi anni gli uomini fossero esclusi dalla vita pubblica (e non solo)? Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei […]

Ebook AIPC terza stagione “Mare Fuori”

La serie è ambientata all’interno dell’istituto Penale Minorile di Napoli (IPM), i protagonisti di Mare Fuori si troveranno a fare i conti con sé stessi, a diventare adulti, affrontando il carcere e le sue leggi. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w È possibile trovare i […]

Sintesi “La Scienza della Violenza”, Istituto IIS BRASCHI QUARENGHI di Subiaco

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia fondata nel 2001 si occupa di violenza in genere. L’equipe composta di professionisti volontari, dal 2007 è specializzata nel trattamento dei presunti autori di violenza e stalking e applica dal 2011 il protocollo scientifico e integrato A.S.V.S.  Giovedì 13 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si è […]

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari 1° trimestre 2023”

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di gennaio, febbraio e marzo 2023 e alle variazioni tra i primi tre mesi del 2023, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione […]

Video AIPC “Persone Epigeneticamente Codificate”

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia si occupa dal 2001 di relazioni disfunzionali e violente, dal 2011 applica il protocollo scientifico integrato A.S.V.S. a tutte le persone senza distinzione di genere. Il video interamente realizzato dalle dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l’A.I.P.C. descrive il profilo delle Persone Epigeneticamente Codificate (AIPC, […]

Questo sito utilizza cookies per offrirti una migliore esperienza. Continuando a navigare nel sito assumeremo che tu abbia accettato la privacy policy.