L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il 23 giugno 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Goto meeting il webinar gratuito l’OMICIDIO come narrazione del TRAUMA. Dal TRAUMA relazionale alla VIOLENZA”. I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15. Chi siamo L’Associazione Italiana di […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il 19 maggio 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Goto meeting il webinar VIOLENZA e incoSCIENZA. I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Inizierà alle ore 15. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel […]
La partecipazione al webinar del 21 aprile 2022 è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il webinar inizierà alle ore 15. Campagna di prevenzione sulla violenza: Conoscersi per Relazionarsi Una delle sfide più importanti per la ricerca scientifica è l’applicazione delle SCIENZE e in particolare delle NEUROSCIENZE alla prevenzione e al contrasto […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]
L’Associazione Nova Juris, associazione Italiana per la Costituzione e la Buona Giustizia organizza il 24 marzo 2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Zoom il Webinar dal titolo: “Presunti autori di violenza: quale prevenzione? Misure cautelari e percorsi trattamentali.” Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e sono stati richiesti tre crediti formativi al COA di Salerno. Tra i […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]
L’Associazione Nova Juris, associazione Italiana per la Costituzione e la Buona Giustizia organizza il 17 febbario2022 dalle ore 15:00 su piattaforma Zoom il Webinar dal titolo: “Femmine e Maschi la violenza ha un genere? I reati tra generi. Tra i vari relatori di estrazione essenzialmente forense farà un intervento anche il dott. Massimo Lattanzi, psicologo […]
Il webinar si terrà su Zoom dalle ore 19:00 per iscrizioni andare sul link https://www.spazioiris.it/violenza_neuroscienze/ La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. A tutti coloro che parteciperanno in diretta verrà rilasciato attestato di partecipazione. Relatori Dott.ssa Carmen Pellino, psicologa psicoterapeuta – A.I.P.C. Dott.ssa Tiziana Calzone, psicologa psicoterapeuta – A.I.P.C. Dott. Massimo Lattanzi, psicologo psicoterapeuta e Phd […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) – APS, una no-profit fondata nel 2001, è formata da un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011, con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del […]
Formazione Continua sulla Violenza LIVE è un’ulteriore espressione della missione ventennale dell’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. Formazione Continua sulla Violenza è la prima community italiana per la formazione e l’aggiornamento continuo in presenza e online specifico sulla Violenza e sullo Stalking. Una community che in pochi mesi ha ottenuto un riscontro molto positivo oltre […]
Presentazione equipe A.I.P.C. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia una no-profit fondata nel 2001, un’equipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa della violenza in genere, in modo circolare e che si avvale di collaborazioni istituzionali. Nel 2011,con la collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del dott. Massimo Lattanzi, è […]
Violent adolescents against their parents – What are the risk factors? Abstract Tra i vari modi in cui possono manifestarsi i comportamenti violenti verso persone in adolescenza, una forma piuttosto grave è quella intra-familiare. Questa forma di violenza avviene di nascosto, all’interno delle proprie case; è una forma subdola che non viene trasferita all’esterno. Essa […]
GASLIGHTING: WHEN VIOLENCE ACTS ON THE MIND ABSTRACT Il presente articolo vuole descrivere il fenomeno del Gaslighting, considerato una manifestazione subdola di manipolazione mentale. Questo fenomeno è a tutti gli effetti una forma di violenza che però, ad oggi, non è stata ancora riconosciuta come reato. ABSTRACT This article aims to describe the phenomenon […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia fondata nel 2001 si occupa di violenza in genere. L’equipe composta di professionisti volontari, dal 2007 è specializzata nel trattamento dei presunti autori di violenza e stalking e applica dal 2011 il protocollo scientifico e integrato A.S.V.S. Giovedì 19 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si è […]
Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti all’intero anno 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w 15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. […]
Giovedì 12 gennaio 2023 si è svolto il quarto incontro del corso di aggiornamento professionale sulla violenza che l’equipe dei professionisti volontari dell’A.I.P.C. ha riservato ad alcuni operatori esperti della Questura di Roma. Gli obiettivi principali del corso sono far superare gli stereotipi sulla violenza e far applicare protocolli scientifici per ridurre i bias. Tra […]
Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al quarto trimestre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w 15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza […]
Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di dicembre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w 15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza […]
Il nuovo portale realizzato dall’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia ha la finalità di divulgare le nuove ricerche in particolare sulla trasmissione generazionale dei traumi e della violenza. Il portale continente appunto ricerche, strumenti di prevenzione, casi e molto altro. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza […]
L’ebook liberamente ispirato al libro descrive il sentimento di dolore che si prova per la perdita. In psicologia si identificano con il costrutto del lutto tutti i forti sentimenti e stati mentali derivati. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w Nel mese di novembre 2022 l’A.I.P.C. […]
Nell’ebook è descritte la storia per alcuni tratti ricorda gli avvenimenti del 2007 inerenti al caso dell’omicidio di Meredith Kercher. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w 15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in […]
Le persone che possono essere inserite nell’organizzazione di personalità del narcisista perverso sono i manipolatori affettivi, coloro che sotto le mentite spoglie di ottimi ascoltatori molto disponibili e comprensivi sono in realtà degli sfruttatori che usano le confidenze, le vulnerabilità e le paure. I narcisisti perversi sono dei camaleonti, si adattano ai bisogni, anticipano i […]
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia fondata nel 2001 si occupa di violenza in genere, l’equipe composta di professionisti volontari, dal 2007 è specializzata nel trattamento dei presunti autori di violenza e stalking e applica dal 2011 il protocollo scientifico e integrato A.S.V.S. Giovedì 15 dicembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 14.30 si è […]