Le neuroscienze applicate al contrasto della violenza Questo articolo fa riferimento evidentemente alle numerose manifestazioni violente agite e subite compreso l’omicidio, il suicidio e l’omicidio-suicidio. Da quasi un secolo sono messe in campo a livello nazionale considerevoli risorse umane ed economiche da Istituzioni pubbliche e private, dal Terzo Settore e da numerose categorie […]
Progetto La violenza di genere che non degenera Violenza: prevenzione o repressione? (prima parte) La prevenzione persegue l’obiettivo di anticipare l’azione negativa esercitata dai potenziali fattori di rischio sullo sviluppo della violenza e, di evitare l’insorgenza di relazioni violente. Convenzionalmente la prevenzione viene diversificata in tre livelli, quello primario, quello secondario e quello terziario – […]
Progetto La violenza di genere che non degenera Sintesi 3° incontro sulla violenza con i ragazzi dell’Istituto Superiore Braschi Quarenghi di Subiaco Seconda parte Il Dott. Lattanzi ha posto all’attenzione dei ragazzi uno spezzone della serie di Netflix, “You”, che li ha coinvolti notevolmente. Grazie a questo il Dott. Lattanzi ha sottolineato la correlazione che […]
Delitti Familiari Sintesi 3° incontro sulla violenza con i ragazzi dell’Istituto Superiore Braschi Quarenghi di Subiaco Prima parte A conclusione del progetto pilota “Le relazioni violente: una lettura neuroscientifica e transgenerazionale”, il 30 gennaio u.s., dalle 9 alle 13, si è tenuto il terzo e ultimo incontro condotto dall’equipe di professionisti volontari dell’A.I.P.C. presso la Sala Conferenze dell’Istituto […]
Progetto La violenza di genere che non degenera Neuroscienze e Violenza – il protocollo A.I.P.C. ®OFFENDER. Seconda parte: il Sistema Nervoso Autonomo Il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. ®OFFENDER Il protocollo scientifico integrato ®OFFENDER, elaborato dall’equipe di professionisti volontari dell’AIPC, si perfeziona di continuo con l’analisi dei dati raccolti da strumenti anch’essi scientifici. Il biofeedback, in particolare con il […]
Centro Presunti Autori Neuroscienze e Violenza – il protocollo A.I.P.C. OFFENDER. Prima parte: l’HRV Il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. ®OFFENDER Il protocollo scientifico integrato ®OFFENDER, elaborato dall’equipe di professionisti volontari dell’AIPC, si perfeziona di continuo con l’analisi dei dati raccolti da strumenti anch’essi scientifici. Il biofeedback, in particolare con il canale del fotopletismo, sta permettendo di valutare […]
Progetto La violenza di genere che non degenera Nella mattinata del 16 gennaio presso la Sala Conferenze dell’A.I.C.P. (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia) si è tenuto il terzo incontro del Corso di aggiornamento su ‘prevenzione e contrasto alla violenza’ riservato ad alcuni operatori della Questura di Roma. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è […]
Progetto La violenza di genere che non degenera CAMBIAMENTO: la fondamentale integrazione mente-corpo (seconda parte) Tutto ciò che aumenta o diminuisce, favorisce o limita il potere ’azione del corpo, aumenta o diminuisce, favorisce o limita il potere d’azione della mente. (Spinoza, Etica, 3°, 11) Capita di passare alcuni periodi di totale stasi, quasi […]
Progetto La violenza di genere che non degenera La violenza, lo stalking e il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. (quarta parte) Nella terza parte sono state brevemente descritte le esperienze dell’A.I.P.C. apportate al corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza città di Narni e al progetto SOSMINORI città di Nettuno, patrocinato dalla Regione […]
Progetto La violenza di genere che non degenera La violenza, lo stalking e il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. (terza parte) Nella seconda parte è stata descritta l’importanza per il team multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. del ruolo degli operatori della Polizia di Stato dal 1996 – un’esperienza di collaborazione fondamentale maturata dunque già cinque anni […]